
2023
Prosegue il progetto: “My7Summits” con la salita in Aconcagua effettuata il 21 gennaio in solitaria.
2022
K2K – Kilimangiaro e Mount Kenya
Prosegue il progetto: “My7Summits” con la salita al Kilimangiaro effettuata il 22 agosto insieme al Mount Kenya del 27 agosto.
TOCCARE IL CIELO CON TRE DITA: SCALANDO L’EVEREST
Il 13 maggio alle ore 5.40 (ora locale, Nepalese) Andrea diventa il primo pluriamputato al mondo ad aver salito la cima più alta del pianeta: l’Everest.
GUINNESS WORLD RECORDS
Il miglio più veloce corso in alta quota. Corso in 9 minuti e 48 secondi presso il villaggio di Gorakshep a quota 5.164 m.s.l.m.
2021
FROM 0 TO 0
Special Edition – Marina di Pisa – Monte Serra – Marina di Pisa LIVE
Nella giornata mondiale contro la meningite, 14 aprile, il progetto prevede di coprire la distanza da Marina di Pisa al monte in bicicletta, cambio veloce di assetto e no stop torno verso il mare correndo. L’intero evento verrà trasmesso in LIVE attraverso i canali social.
Edizione 2 – Pescara – Gran Sasso – Ladispoli
Il progetto prevede di coprire la distanza dal mare (Adriatico) al monte in bicicletta, cambio veloce di assetto e no stop scalo il più velocemente possibile la vetta e torno alla base. Cambio di nuovo assetto e torno verso il mare (Tirreno) in bicicletta.
Edizione 3 – Genova – Monte Rosa – Genova
Il progetto prevede di coprire la distanza dal mare al massiccio del monte Rosa in bicicletta, cambio veloce di assetto e no stop scalo il più velocemente possibile la vetta e torno alla base. Cambio di nuovo assetto e torno verso il mare alternando bici da corsa, moutain bike e corsa
TRAVERSATA DEL MONTE ROSA
Traversare il massiccio del Monte Rosa, da Gressoney a Cervinia, 2 uomini, 1 tenda e una sola gamba in cordata!
2020
FROM 0 TO 0
Edizione 0 – Monte Pisanino 26-09-2020
Edizione 1 – Monte Etna 26-10-2020
From 0 to 0 vuol dire partenza dal livello del mare e ritorno a quota zero; dove vado? Su una montagna ovviamente!
Il progetto prevede di coprire la distanza dal mare al monte in bicicletta, cambio veloce di assetto (scarpette/piedi/lame/protesi…) e no stop scalo il più velocemente possibile la vetta e torno alla base. Cambio di nuovo assetto e torno verso il mare… di corsa.
FIVE PEAKS
Un progetto unico nel suo genere, per la prima volta nella storia una cordata di due amputati Andrea e l’amico Massimo Coda, saliranno molteplici vette in totale autonomia.
Cervino, Monte Bianco, Marmolada, Gran Paradiso, Monviso;
queste sono le vette in lista.
2019
FACE TO FACE WITH EVEREST – PUNTA HIUNCHIULI 7.246mt (NEPAL)
A 7246 metri Andrea ha trovato condizioni climatiche molto impegnative. Nonostante il sole, le temperature erano veramente molto basse. Ora, dopo aver raggiunto questa altezza, e portato a termine questa avventura, Andrea ha la consapevolezza di poter continuare il suo percorso verso Everest 2020 per salire un gradino ancora più alto ed essere il primo uomo con amputazioni sia agli arti superiori sia agli arti inferiori a scalare il tetto del mondo.
CHIMBORAZO 6.268mt (ECUADOR)
Quest’avventura ha previsto la scalata del Vulcano Chimborazo in Ecuador. Un allenamento e test dove Andrea ha utilizzato per la prima volte delle protesi speciali. E’ riuscito a superare per la prima volta i 6.268 metri di altezza. Un avventura di buon auspicio per la missione Everest, infatti, sembra che le nuove tipologie di protesi funzionino veramente bene.
FROM SUMMIT TO THE OCEAN
Scarponi, corde, arrampicata e conquista del Monte Rosa. Poi giù in picchiata verso la Francia per salire in sella alla mountain bike e via verso Santiago de Compostela. Questo è “From Summit to the Ocean”, la nuova sfida che vedrà Andrea protagonista dal 20 giugno fino al 7 luglio, quando l’atleta paralimpico lucchese finirà questo particolare biathlon lungo quasi tre settimane.
2018
PROGETTO O.N.E.
Testimonial del progetto sperimentale O.N.E Oxygenated Natural Emotion Project Research, il primo studio sulla possibilità di contrastare i malesseri collegati all’attività di montagna. Andrea sale il Monte Rosa insieme ad un gruppo di amici e ricercatori.
CIMA GRANDE DI LAVAREDO
Un sogno che Andrea aveva fin da bambino, arrampicarsi sulle tre cime di Lavaredo, la Cima Grande.. quanto ormai sembrava irrealizzabile, dopo preparazione e due nuovi “piedi” per l’occasione Andrea insieme ai suoi “Malati di Roccia”, gruppo di amici arrampicatori di cui ne fa parte dal 2012,quasi tutti presenti alla realizzazione dell’impresa, Andrea conquista finalmente la vetta della Cima Grande.
2017
OPERAZIONE COMIG BACK TO LIFE
In ospedale parlavamo spesso dell’arrampicata in Corsica del 2014. Ero convinto di rifarla. Tutte le volte che veniva a trovarmi la mia amica Irene. Con lei salii in cordata questa via di arrampicata. Non avevamo dubbi: un giorno la avremmo ripetuto. Insieme. Cosi Andrea nel luglio ha deciso di salire nuovamente questa parete, celebrando ufficialmente il suo ritorno su roccia.