From 0 to 0 vuol dire partenza dal livello del mare e ritorno a quota zero; dove vado? Su una montagna ovviamente!
Il progetto prevede di coprire la distanza dal mare al monte in bicicletta, cambio veloce di assetto (scarpette/piedi/lame/protesi…) e no stop scalo il più velocemente possibile la vetta e torno alla base. Cambio di nuovo assetto e torno verso il mare… di corsa.

Monte PISANINO – Edizione 0 – 1.946mt (26 settembre 2020)
Partenza: Lerici. Percorrerò un totale di 60 km in bicicletta, per arrivare alla base del massiccio per poi iniziare la scalata dalla cresta della Bagola Bianca verso la vetta del monte Pisanino, il Re delle Alpi Apuane, scenderò dalla via normale. Farò ritorno a Lerici correndo e il tutto in chiave NO STOP, stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile.
Disponibile su ITACA ON DEMAND clicca qui

Monte ETNA – Edizione 1 – 3.350 mt ( 26 ottobre 2020)
Partenza: Arci Trezza. Percorrerò un totale di 37 km in bicicletta, per arrivare alla base del massiccio per poi iniziare la traversata dell’Etna verso la vetta. Farò ritorno a Catania correndo e il tutto in chiave NO STOP, stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile.

Monte SERRA – Special Edition 917 mt ( 24 aprile 2021 – Giornata Mondiale Contro la Meningite)
Partirò da Marina di Pisa alle 9 circa, in bici pedalerò per 39 km passando da Calci fino alla vetta del monte Serra. Da li cambierò le protesi, metterò le lame da corsa e correrò fino a Marina di Pisa per circa 35km. La prima parte in discesa sarà un sentiero nel bosco fino ad Asciano, l’acquedotto Pisano alla mia destra fino alle porte di Pisa, infine sulla ciclabile per giungere al punto di partenza”. In tutto circa 5/6 ore. E questa volta – la prima – chi vorrà potrà seguirlo in diretta sui miei canali social!

Monte GRAN SASSO – Edizione 2 – 2.921mt “Coast to Coast” (13 giugno 2021)
Partirò dal livello del mar Adriatico (Pescara) fino alla cima montana: Gran Sasso, per un totale di 80 km in bicicletta, per arrivare alla base del massiccio per poi iniziare la scalata a piedi/corsa verso la vetta NO STOP stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile. Al ritorno altri 220 km nuovamente in sella alla bici verso il mar Tirreno (Ladispoli).

Monte ROSA – Edizione 3 – 4.454mt (8-10 settembre 2021)
Partirò dal livello del mare fino alla cima montana: Genova Monte Rosa, per un totale di 225 km in bicicletta, per arrivare alla base del massiccio per poi iniziare la scalata a piedi verso la vetta NO STOP stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile. Ritorno al livello del mare a Genova, alternando corsa e biciletta.

Cima Grande di Lavaredo – Edizione 4 – 2.999mt (Settembre/Ottobre 2022)
Partirò dal livello del mare fino alla cima montana: Venezia – Cima Grande di Lavaredo, per un totale di 190 km in bicicletta, per arrivare alla base del massiccio per poi iniziare la scalata verso la vetta NO STOP. Ritorno al livello del mare a Venezia, alternando corsa e biciletta.